Che Cosa Significa Superminimo Non Assorbibile

Il “superminimo non assorbibile” è un termine utilizzato nel contesto dei contratti di lavoro e degli accordi salariali in Italia. Si riferisce ad un importo aggiuntivo della retribuzione, che si somma alla retribuzione minima stabilita dal contratto collettivo di lavoro, che non è soggetto ad assorbimento. Ciò significa che rimane costante anche in caso di aumenti del minimo contrattuale dovuti a rinnovi del contratto collettivo o avanzamenti del livello del lavoratore.

Cos’è il Superminimo

Il superminimo è un elemento accessorio della retribuzione base, previsto nel contratto individuale di lavoro in considerazione di particolari doti personali del lavoratore, come competenze, capacità e livello di produttività.

Il superminimo può essere:

  • Assorbibile: può essere ridotto, in tutto o in parte, da un successivo aumento del minimo contrattuale.
  • Non Assorbibile: definito tale se previsto da una clausola specifica del contratto individuale, dal contratto collettivo applicato, o collegato a particolari meriti o maggior gravosità del lavoro svolto dal dipendente. Si configura quindi come speciale compenso.

Differenza tra Superminimo Assorbibile e Non Assorbibile

Nel caso di un superminimo assorbibile, un eventuale aumento derivante dal rinnovo contrattuale viene “assorbito”, ossia serve a compensare il superminimo. L’importo complessivo del superminimo si riduce.

Nel caso di un superminimo non assorbibile, invece, gli aumenti contrattuali si sommano all’importo del superminimo, che quindi rimane invariato nella busta paga del lavoratore.

La natura assorbibile o meno del superminimo deve essere indicata negli accordi firmati tra lavoratori, parti sociali e datori di lavoro.

Funzione del Superminimo Non Assorbibile

Il superminimo non assorbibile svolge dunque la funzione di garantire un compenso aggiuntivo al lavoratore in considerazione di particolari doti e capacità, a prescindere dagli aumenti contrattuali periodici della retribuzione minima di settore.

Rappresenta uno strumento per:

  • Premiare le competenze e la produttività dei dipendenti migliori
  • Trattenere i lavoratori più qualificati e specializzati
  • Differenziare le retribuzioni anche all’interno di inquadramenti contrattuali uguali

In sostanza, il superminimo non assorbibile permette una personalizzazione della busta paga e una maggiore flessibilità retributiva da parte dell’azienda.

Esempio Pratico

Facciamo un esempio per capire meglio la differenza tra le due tipologie di superminimo.

  • Mario percepisce una retribuzione minima prevista dal suo contratto collettivo di 2000€
  • Ha anche un superminimo assorbibile di 200€, quindi la sua retribuzione totale è di 2200€
  • Dopo il rinnovo del suo contratto collettivo, il minimo tabellare viene aumentato a 2100€
  • Di conseguenza il suo superminimo di 200€ viene assorbito dall’aumento contrattuale
  • La nuova retribuzione di Mario sarà quindi di 2100€ (minimo tabellare)

Al contrario:

  • Giorgio percepisce una retribuzione minima prevista dal suo contratto collettivo di 2000€
  • Ha anche un superminimo non assorbibile di 200€, quindi la sua retribuzione totale è di 2200€
  • Dopo il rinnovo del suo contratto collettivo, il minimo tabellare viene aumentato a 2100€
  • Il suo superminimo non assorbibile di 200€ si somma all’aumento contrattuale
  • La nuova retribuzione totale di Giorgio sarà quindi di 2300€ (2100€ + 200€)

Il superminimo non viene intaccato dagli aumenti contrattuali e si aggiunge alla retribuzione complessiva.

Considerazioni Finali

Il superminimo non assorbibile è uno strumento utile per le aziende che vogliono premiare e trattenere le risorse migliori, garantendo loro un trattamento economico personalizzato e più vantaggioso.

Per i lavoratori rappresenta un riconoscimento concreto delle proprie competenze e del valore apportato in azienda. La tutela dall’assorbimento a fronte di futuri aumenti contrattuali è una garanzia di stabilità ed equità retributiva.

La gestione di questo istituto richiede tuttavia attenzione nella definizione degli accordi individuali e aziendali, al fine di precisare con chiarezza se il superminimo riconosciuto abbia natura assorbibile o meno. Solo una corretta formulazione delle clausole contrattuali può fare in modo che il superminimo non assorbibile raggiunga i suoi obiettivi.